Lumache ai porri con polenta

Lumache ai porri con polenta

Lumache ai porri un piatto semplice e buonissimo
Arriva l'autunno, il primo freddo e il desiderio di piatti particolari o tradizionali talvolta accompagnati con la classica polenta. Pubblichiamo oggi una ricetta per gli amanti delle lumache, che dovremmo sempre chiamare chiocciole, ma per semplicità continueremo ad usare il gergo comune.
I porri: tanti sali minerali e vitamine
Oggi i porri si trovano tutto l'anno anche se il periodo di raccolta è da ottobre a gennaio. L'autunno e l'inverno sono le migliori stagioni per degustare questo delicato vegetale. Simili alla cipolla, sono più digeribili e delicati. Ricchi di vitamine e sali minerali, soprattutto ferro e magnesio, risultano un ottimo alleato contro il colesterolo e vantano molte proprietà disintossicanti. Il porro è inoltre povero di grassi e può essere consumato da chiunque segua una dieta ipocalorica. Proprio come le nostre lumache. Abbinata perfetta!
Ricetta Lumache con i porri
- 450 g polpa di lumache lessate e pulite
- 2 porri

- 50 g burro

- 3 cucchiai Olio extravergine d'oliva

- q.b. vino bianco
- q.b. sale e pepe

Pulite, sciacquate i porri e affettateli finemente. In una padella capiente scaldare il burro con l’olio. Aggiungete i porri affettati e fateli stufare a fiamma dolce. Scolate le lumache al naturale Terraluna, asciugatele e aggiungete i molluschi un poco di vino bianco a fiamma vivace per 2-3 minuti lasciateli insaporire, salate e pepate. Chiudete la padella con un coperchio e lasciate cuocere per qualche minuto abbassando la fiamma.
Servite le lumache ai porri sia calde che tiepide con la polenta bianca (o gialla a piacere), sono buonissime.
Torna al blog